Quantcast
Channel: Novità – Matematicamente
Viewing all articles
Browse latest Browse all 52

Apprendimento di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL

$
0
0

Lo scorso 19 marzo, Tullio De Mauro, ex ministro dell’Istruzione, nel suo intervento al Festival delle Lingue a Rovereto, ha denunciato: “Il metodo CLIL per l’apprendimento integrato di lingua e contenuto è buono a patto però che ci siano insegnanti adeguati e forse siamo ancora lontani da questo obiettivo. Non vorrei che fosse solo una moda”.

I Decreti attuativi della Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado hanno previsto l’insegnamento di una disciplina non linguistica (indicata con l’acronimo DNL) in una lingua straniera nell’ultimo anno dei Licei e degli Istituti Tecnici e di due discipline nei Licei Linguistici. Il termine CLIL, acronimo di Content and Language Integrated Learning (ovvero apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare), è stato introdotto nel 1994 da David Marsh e Anne Maljers.
Durante una lezione CLIL, l’insegnante non deve solo tramettere i contenuti inerenti la propria disciplina e, visto che non è un laureato in lingue, non può nemmeno dedicarsi unicamente all’apprendimento della lingua straniera: la lezione CLIL è una fusione di entrambe le cose e l’insegnante e gli alunni lavorano a entrambi gli aspetti. Per questo motivo, il docente deve possedere le competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare di livello C1 e deve aver seguito un corso di perfezionamento universitario della durata complessiva di 130 ore, tra ore in presenza e ore on-line, per l’acquisizione delle competenze metodologico-didattiche.
L’approccio dell’immersione linguistica è stato sviluppato negli anni Sessanta in Québec, una provincia del Canada a prevalenza francofona, per migliorare l’apprendimento della lingua francese per gli studenti anglofoni: la proposta nacque all’interno delle associazioni dei genitori, ma il percorso venne seguito anche da altri paesi, in particolare nelle scuole di regioni bilingui (basti pensare al Trentino-Alto Adige / Südtirol in Italia). Grazie al CLIL, gli studenti possono avere un aumento di input linguistici e diventare realmente protagonisti del processo di apprendimento. L’obiettivo principale resta l’apprendimento disciplinare, ma, grazie all’incremento delle competenze comunicative in lingua straniera – che non è che una conseguenza del processo – esso avviene in modo completamente diverso.

Durante questo anno scolastico, dato che insegno matematica e fisica in una quarta liceo scientifico, stiamo cominciando, molto gradatamente, a sperimentare una metodologia CLIL in fisica: ho un livello B2 in inglese e non ho ancora seguito un corso metodologico, ma, in attesa di aver sviluppato le competenze necessarie, abbiamo deciso di avviare il percorso, per poter essere già rodati l’anno prossimo. I lati positivi sono innumerevoli, anche se non mancano le difficoltà. Affrontare l’elettromagnetismo in inglese dà un valore aggiunto ad entrambe le materie: scegliere efficacemente le parole da usare aiuta a evidenziare i concetti e nella descrizione di un esperimento è un ottimo espediente per sottolineare l’importanza di un certo tipo di strumentazione. Per quanto riguarda la lingua inglese, invece, è importante accorgersi che non si può effettuare una traduzione letterale dei termini scientifici dall’italiano all’inglese, perché i termini specifici non sono quelli del linguaggio parlato: il valore aggiunto è nel continuo confronto con il linguaggio quotidiano, grazie al quale si ha la possibilità di riprendere le regole grammaticali.
Le difficoltà si manifestano soprattutto in termini di preparazione delle lezioni: per l’insegnante è una bella sfida presentare i “soliti” contenuti in una veste nuova, non solo linguistica. Ma non è tutto: rimettersi in gioco con la preparazione degli esami non è certo facile, soprattutto considerando che le certificazioni non sono una passeggiata. Che dire poi del corso metodologico? Ventun settimane per il corso in presenza, in contemporanea il corso on line e il tirocinio, al termine gli esami… Diciamo che non è un’impresa da poco e che la motivazione deve essere forte, ma ne vale veramente la pena!
Daniela Molinari

L'articolo Apprendimento di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL sembra essere il primo su Matematicamente.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 52

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>